LA PREGHIERA LAICA SCRITTA DALL'ALPINO chiamato "POETA"

“Alpini, eroi senza tempo, figli che provenite da tutte le montagne e ad esse tornate sempre, in voi coraggio e volontà non si discutono:come gli ordini che eseguite.
Senza una protesta, senza un commento, senza una ragione.
Uomini veri capaci di tener testa ad un giuramento di fedeltà qualsiasi cosa comporti.
Vi vedo morire uno dopo l’altro senza paura, senza arretrare di un metro. Sapete che il cecchino mitraglia e invece di fuggire il colpo voi lo inseguite.
Sentite urlare di morte chi vi precede ma coprite il suo grido con il vostro corpo che diventa sudario benedetto.
Vi celebro come vi vedo senza aggiungere altro perché so che la penna con cui scrivo mai potrà in ardore superare la Vostra"

domenica 1 novembre 2009

Prima prova generale in vista della data evento per la commemorazione del IV novembre che si terrà a Rho il 6 novembre 2009. Il coro ANA San Maurizio di Vigasio diretto dal Maestro Claudio Bernardi accompagnerà Stefano Paiusco in tutti i momenti della rappresentazione creando un effetto emozionale molto forte. E così gli alpini, i coristi alle prove fremono...

"Stè Chièti" - li riprende il Maestro
Dopo el Battitacco... "Compagnia! ATT..."
E via con la Marcia sul posto...
"Vardè che l'è musica anca questa: Rècia!!!"
"La nota la và sò, no la resta mia par aria!"
...
"Questo canto el g'ha da esser come se nessene su na Piroga che va avanti sul fiume, trasportata dal vento..."
E mentre si perfezionano i vari quadri, con Stefano che prova i pezzi della battaglia e il coro che allena la voce per rendere quell'orrore, il pensiero va su quel monte dove sogniamo un giorno di poter rendere onore ai caduti, ai migliaia di ragazzi caduti... attraverso una rappresentazione evento nazionale organizzata con il Comando delle truppe Alpine, con l'appoggio logistico dell'esercito, perchè semplicemente è doveroso farlo.
Nel frattempo venerdì prossimo il 6 novembre a Rho sarà una serata importantissima, alla quale teniamo molto, per la quale tutti noi ci siamo preparati e abbiamo lavorato con grande determinazione e passione.
Stefano, il Maestro e il coro degli alpini sono in forma, carichi, non vedono l'ora di poter rappresentare la storia del Menego e del Tony venerdì sera e ancora una volta quegli uomini veri che combatterono con onore per difendere un paese rivivranno nei nostri cuori e sarà senza dubbio un bel modo per sentirsi insieme ai nostri eroi.

1 commento:

Anonimo ha detto...

e su e so!!!

Bookmark and Share

IL LIBRO - PRENOTA LA TUA COPIA VIA E-MAIL