ALPINI, Eroi senza tempo!
LA PREGHIERA LAICA SCRITTA DALL'ALPINO chiamato "POETA"
Senza una protesta, senza un commento, senza una ragione.
Uomini veri capaci di tener testa ad un giuramento di fedeltà qualsiasi cosa comporti.
Vi vedo morire uno dopo l’altro senza paura, senza arretrare di un metro. Sapete che il cecchino mitraglia e invece di fuggire il colpo voi lo inseguite.
Sentite urlare di morte chi vi precede ma coprite il suo grido con il vostro corpo che diventa sudario benedetto.
Vi celebro come vi vedo senza aggiungere altro perché so che la penna con cui scrivo mai potrà in ardore superare la Vostra"
venerdì 14 aprile 2017
venerdì 19 giugno 2015
Domenica 19 luglio Affi - Verona - è data evento.
Ortigara1917: calvario degli alpini.
Sul palco: Stefano Paiusco e il coro San Maurizio di Vigasio diretti dal Maestro Claudio Bernardi.
Audio, video, luci: Cristian Lavagnoli.
Vi aspettiamo, passate parola e preparatevi come sempre alla fine a recitare tutti insieme la preghiera laica scritta dal Poeta:
“Alpini, eroi senza tempo, figli che provenite da tutte le montagne e ad esse tornate sempre, in voi coraggio e volontà non si discutono:come gli ordini che eseguite.
Senza una protesta, senza un commento, senza una ragione.
Uomini veri capaci di tener testa ad un giuramento di fedeltà qualsiasi cosa comporti.
Vi vedo morire uno dopo l’altro senza paura, senza arretrare di un metro. Sapete che il cecchino mitraglia e invece di fuggire il colpo voi lo inseguite.
Sentite urlare di morte chi vi precede ma coprite il suo grido con il vostro corpo che diventa sudario benedetto.
Vi celebro come vi vedo senza aggiungere altro perché so che la penna con cui scrivo mai potrà in ardore superare la Vostra"
sabato 8 novembre 2014
Venerdi 16 maggio è data evento.
Verona, Centro Tomasoli, via Perini, 7. Ore 21.00
Ortigara1917: calvario degli alpini.
Sul palco: Stefano Paiusco e il coro San Maurizio di Vigasio diretti dal Maestro Claudio Bernardi.
Audio, video, luci: Cristian Lavagnoli.
Vi aspettiamo, passate parola e preparatevi come sempre alla fine a recitare tutti insieme la preghiera laica scritta dal Poeta:
“Alpini, eroi senza tempo, figli che provenite da tutte le montagne e ad esse tornate sempre, in voi coraggio e volontà non si discutono:come gli ordini che eseguite.
Senza una protesta, senza un commento, senza una ragione.
Uomini veri capaci di tener testa ad un giuramento di fedeltà qualsiasi cosa comporti.
Vi vedo morire uno dopo l’altro senza paura, senza arretrare di un metro. Sapete che il cecchino mitraglia e invece di fuggire il colpo voi lo inseguite.
Sentite urlare di morte chi vi precede ma coprite il suo grido con il vostro corpo che diventa sudario benedetto.
Vi celebro come vi vedo senza aggiungere altro perché so che la penna con cui scrivo mai potrà in ardore superare la Vostra"
venerdì 27 aprile 2012
domenica 28 marzo 2010
Ieri sera grande emozione per la rappresentazione del calvario degli alpini: ancora una volta Stefano Paiusco con la sua forza interpretativa ha riportato el Menego, el Poeta e gli altri alpini sull'Ortigara...l'emozione ha sposato la storia di quegli uomini veri mandati a combattere su un monte che doveva a tutti i costi rimanere italiano.
sabato 5 dicembre 2009
domenica 1 novembre 2009
Prima prova generale in vista della data evento per la commemorazione del IV novembre che si terrà a Rho il 6 novembre 2009. Il coro ANA San Maurizio di Vigasio diretto dal Maestro Claudio Bernardi accompagnerà Stefano Paiusco in tutti i momenti della rappresentazione creando un effetto emozionale molto forte. E così gli alpini, i coristi alle prove fremono...
mercoledì 8 luglio 2009
3 luglio 2009
E poi la nonna Lina... Roberto mi ha raccontato...Nonna Lina, 86 anni ha amato molto il testo e la rappresentazione e ha detto: "La prossima volta che lo fasì da qualche parte vengo a vedarlo ancora!" - "Nonna ma te l'è visto." - "Perchè tì quante volte sito 'ndà a vedar Vasco Rossi!!!!"
martedì 23 giugno 2009
Onore al gruppo alpini di Calmasino per la grande partecipazione alla serata di Sabato 20 giugno, indimenticabile... leggi il racconto delle emozioni scritto da Angelo Mancini: http://www.gruppoalpinicalmasino.it/index.php
domenica 21 giugno 2009
"... Ieri abbiamo ricordato i caduti dell'Ortigara con il monologo scritto da Raja e da me ed il concerto del coro S.Maurizio di Vigasio (semplicemente GRANDI). E' stata una serata particolarmente magica: Emozione e Commozione sono le parole che più si avvicinavano allo stato d'animo di tutti i presenti.
Voglio ringraziare coloro che hanno lavorato con me, Claudio Bernardi ed il coro S.Maurizio, ma soprattutto i miei amici con i quali condivido da anni questo percorso: Cristian e Raja. Mai come ieri sera abbiamo compreso quanto la forza delle nostre idee e di ciò che facciamo stia nel nostro stare insieme a qualunque costo e contro qualunque ostilità. Credo che ieri sera abbiamo imparato da persone semplici, ma vere cosa significhi lasciare un segno sulla sabbia senza preoccuparci dell'onda del mare che lo potrà cancellare." Stefano Paiusco
"E ogni tanto anca al poeta ghe manca la parola... 180 persone a testimoniare con noi che l'Ortigara è storia collettiva, unione di anime... per oggi, lascio il passo alle pure emozioni, ai ricordi che ieri sera il Coro San Maurizio di Vigasio diretto dal Maestro Claudio Bernardi e Stefano Paiusco hanno saputo ricreare a Calmasino. Domani o dopo dirò di più..."
mercoledì 17 giugno 2009
"Se avì finìo de ciacolar..." - e via... anche le Prove Generali in vista della serata di Sabato 20 giugno a Calmasino si sono svolte presso la Baita del Coro Alpini A.N.A. San Maurizio a Vigasio, con il Maestro Claudio Bernardi a dare le ultime dritte: "la voce dei bassi la g'ha da essar come postà su un pilotto de cemento armato!" e ancora ... "la voce bisogna che la corra via, che la vola su questo canto".... Stefano ha provato i punti nei quali testo teatrale e canto degli Alpini si fondono insieme. E poi così mi viene da dire... "Montagne Addio" fatta come la fa il Coro San Maurizio di vigasio è perfetta: è una ninna nanna per i soldati-ragazzini falciati sulle montagne, è l'attestato di amore e riconoscenza per chi ha avuto coraggio e senso del dovere. E' una preghiera affinchè quelli che sono saliti lassù così giovani sentano che sono parte delle nostre vite e sappiano che noi siamo consapevoli di avere ricevuto da loro il dono più prezioso: il dono della libertà. Sabato ribadiremo questo giuramento di onore all'eroismo degli alpini sul Monte Ortigara e non avremo più paura di sentire i brividi per l'emozione.
lunedì 25 maggio 2009
Una serata meravigliosa quella che abbiamo avuto la fortuna di vivere sabato 23 maggio a Nogarole Rocca in frazione Bagnolo nella incantevole chiesa parrocchiale. La rappresentazione dello spettacolo interpretato da Stefano Paiusco accompagnato dal Coro San Maurizio di Vigasio è stata molto applaudita e la commozione alla fine era tanta. Questo paese ha bisogno di gente vera, come lo sono questi alpini di Vigasio, di Nogarole che alla fine, alle 11 e mezza hanno invitato tutti presso la sede a mangiare risotto e bere vino e graspa. Il coro di Vigasio, mai stanco ha intonato anche qui le canzoni della tradizione alpina e il cuore batteva più forte e gli occhi cercavano ricordi. E' stata una bella sorpresa anche l'interpretazione del giovane trombettista di Vigasio che ha suonato nel corso dello spettacolo alla fine della battaglia dell'Ortigara il silenzio. Eh la tromba da sempre grande emozioni. Ringraziamo tutti voi per l'affetto e per la partecipazione a quest'opera di memoria e di richiamo ai valori dell'amicizia per la pelle, del coraggio della purezza di cuore che ad un certo punto non è che l'umiltà di essere uomini e donne. Un grazie all'Assessore e al Sindaco di Nogarole che presenti alla serata hanno testimoniato il loro impegno per ricordare la storia di questo paese. APPUNTAMENTO A CALMASINO IL 20 GIUGNO... col Gino e el Lele in prima fila...
lunedì 9 giugno 2008
E' uscito il libro: "Ortigara 1917: il calvario degli Alpini" ed anche la cartolina da poter spedire.
Per acquistare una copia effettuare un versamento su Carta Postepay o pagare contrassegno inviare una mail a info@ortigara1917.eu per i dettagli ovvero cliccare qui:
ACQUISTA ORA IL LIBRO acquista ora la cartolina
Nella mail indicare Cognome Nome Indirizzo numero civico CAP città/paese/frazione provincia e il numero delle copie richieste. Il libro che contiene già 2 cartoline omaggio viene venduto su internet a 10.00 euro a copia più le spese di spedizione ordinarie. Le cartoline costano 0,50 centesimi l'una e vengono spedite in busta chiusa con affrancatura ordinaria.
*Clausola di riservatezza: le informazioni raccolte non saranno comunicate, vendute o cedute a terzi. Avranno carattere confidenziale e saranno trattate nel rispetto della privacy.
sabato 8 settembre 2007
lunedì 3 settembre 2007
FORTI IN SCENA. DOMENICA 29 LUGLIO A CAMPOMOLON
Tragedia Ortigara con le parole di semplici alpini.
di Anna Crestanello
(Il Giornale di Vicenza - Mercoledì 01 Agosto 2007 spettacoli Pagina 42)